Novità titoli Etsy 2025: come scrivere titoli efficaci per le tue inserzioni

Novità titoli Etsy 2025: come scrivere titoli efficaci per le tue inserzioni

9 min read
Novità titoli Etsy 2025, guida per scrivere titoli chiari ed efficaci

This post is also available in: English Français Español

Etsy ha appena introdotto nuove linee guida per i titoli delle inserzioni, insieme a uno strumento che ti aiuta ad aggiornarli. In questo articolo trovi i nostri consigli aggiornati su come scrivere titoli chiari ed efficaci, e ti parleremo anche del nuovo tool che Etsy ci ha messo a disposizione.

Se hai mai pensato che i tuoi titoli fossero troppo lunghi, pieni di parole chiave o poco chiari, questa è la novità che stavi aspettando.

Prima però di correre a cambiare tutto (e rischiare di danneggiare le tue inserzioni proprio alle porte della stagione più intensa), ecco un riepilogo semplice di cosa c’è di nuovo, cosa conviene modificare e cosa invece lasciare com’è.

Non modificare i titoli delle tue inserzioni più vendute

Il nostro consiglio principale è di non cambiare nulla nelle inserzioni che stanno già funzionando bene. Se un prodotto porta visualizzazioni e vendite, conviene lasciarlo com’è. Puoi invece concentrarti su quelle inserzioni che non stanno dando i risultati sperati e applicare lì le nuove linee guida (e il nuovo strumento) per migliorarle in modo sicuro.

Lavora su piccoli gruppi di inserzioni alla volta e monitora le modifiche per per i prossimi due o tre mesi. Così potrai capire se i cambiamenti hanno davvero aiutato quelle inserzioni a posizionarsi meglio nei risultati di ricerca e a ottenere più vendite.

💡 Il nostro consiglio: utilizza lo strumento Changes di eRank per controllare e monitorare variazioni nei titoli, nei tag, nel prezzo, nella quantità disponibile, nelle visualizzazioni totali e nei preferiti. Ti aiuta a capire se i nuovi titoli stanno portando più traffico alle tue inserzioni.

Cose da sapere prima di iniziare a modificare i tuoi titoli

Le nuove linee guida di Etsy, in sintesi

Le persone non vogliono leggere titoli lunghi e complicati: cerca qualcosa di semplice e immediato che dica chiaramente di cosa si tratta.

Per questo Etsy ha introdotto nuove linee guida dedicate ai titoli. Ecco i punti principali:

  • Indica chiaramente cos’è l’articolo, ad esempio “tazza” o “abito”.
  • Inserisci subito i dettagli più importanti: colore, misura e materiali.
  • Mantieni corto il tuo titolo: Etsy consiglia meno di 15 parole.
  • Aggiungi l’occasione solo se è davvero essenziale, come “candela per compleanno” o “costume di Halloween”.
  • Evita parole riempitive: termini come “perfetto” o “bellissimo” vanno nella descrizione, non nel titolo.
  • Cerca di non ripetere le stesse parole.
  • Non inserire informazioni su sconti, spedizione o prezzo: Etsy le aggiunge in automatico.

Cosa tenere nei titoli delle tue inserzioni Etsy

Etsy non ti sta chiedendo di riscrivere i titoli da zero. Non tutto va cambiato: alcune parti funzionano già bene e, secondo le nuove linee guida, conviene lasciarle.
Ecco gli elementi che Etsy consiglia di mantenere:

  • Stile del tuo brand: conserva il tono e la personalità che rendono unico il tuo negozio.
  • Parole chiave principali: se la tua inserzione appare spesso per ricerche come “‘”bandana personalizzata per cane”, non eliminarla.
  • Attributi presenti in altri campi: non rimuovere informazioni già inserite nei tag o nelle descrizioni solo perché stai semplificando il titolo.

💡 Il nostro consiglio: ricorda la nostra regola d’oro. Se un’inserzione funziona bene, conviene non toccarla.

Come scrivere i titoli nel 2025 secondo Etsy

Ecco un riepilogo semplice di cosa Etsy consiglia di inserire nei titoli e cosa invece conviene evitare, secondo l’aggiornamento pubblicato sul Seller Handbook.

Cosa tenere

  • Sostantivi: indicano cos’è l’articolo, ad esempio “abito, tazza, anello”.
  • Descrittori oggettivi: i tre dettagli principali (colore, dimensione, materiale) e altre informazioni rilevanti per il tuo prodotto, come “rosa salmone, extra large, legno recuperato”.

Cosa rimuovere

Frasi ispirazionali o legate ai regali: espressioni come “regalo per lui” o “idea regalo di compleanno” vanno spostate nei tag o negli attributi.

  • Descrittori soggettivi: termini come “bello” o “perfetto” è meglio inserirli nei tag o negli attributi.
  • Modalità di vendita: frasi come “in offerta” o “spedizione gratuita” vanno rimosse del tutto dall’inserzione.
  • Ripetizioni inutili: evita titoli come “poncho unisex per adulti, poncho unisex in cotone”.

💡 Esempio in italiano:

Invece di:
“T-shirt papà maglietta papà personalizzata, regalo Festa del Papà T-shirt personalizzata, maglietta papà con nomi dei figli”

Puoi usare:
“T-shirt papà personalizzata 100% cotone: nomi dei figli personalizzabili, taglie dalla S alla XL”

💡 Esempio in inglese:

Invece di:
“Dad T-Shirt Father Shirt Personalised, Father’s Day Gift Personalised Dad T-Shirt, Dad Statement Shirt Father Shirt with Kids Names”

Puoi usare:
“Personalised 100% Cotton Dad T-Shirt: Custom Kids’ Names S-XL”

Dove usare le parole chiave che togli dai titoli

Etsy non ti chiede di eliminarle del tutto, ma solo di spostarle in altri campi. In questo modo continui a rafforzare la tua SEO e aiuti le inserzioni a comparire nei risultati giusti.

Ecco dove puoi riutilizzarle:

  • Attributi: compaiono nei filtri e nelle etichette di Etsy.
  • Tag: utili quando non esiste un attributo adatto, perfetti per frasi come “regalo per lei”.
  • Descrizioni: aiutano il motore di ricerca di Etsy a capire meglio cosa stai vendendo.

Il nuovo strumento Etsy per aggiornare i titoli

Per rendere queste modifiche più semplici, Etsy sta introducendo un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale che suggerisce titoli aggiornati a partire dalle informazioni già presenti nelle tue inserzioni. Lo trovi nella dashboard Visibilità nelle ricerche o nell’app Etsy Seller.

Ecco cosa ti permette di fare:

  • Aggiornare una o più inserzioni contemporaneamente.
  • Ricevere suggerimenti per nuovi titoli (puoi accettarli, modificarli o ignorarli).
  • Ottenere feedback in tempo reale mentre modifichi.

Etsy inoltre:

  • Sta distribuendo lo strumento gradualmente: riceverai una notifica quando sarà attivo nel tuo negozio.
  • Ricorda di scaricare un file CSV delle tue inserzioni per avere uno storico di titoli e parole chiave
    💡 Il nostro consiglio: puoi anche usare il tool Changes di eRank per monitorare variazioni nei titoli, nei tag, nel prezzo, nella quantità disponibile, nelle visualizzazioni totali e nei preferii).
  • Sta aggiornando l’app Etsy Seller per permetterti di modificare i titoli anche da lì.

Domande frequenti sulle nuove linee guida per i titoli

Da quando Etsy ha pubblicato le nuove linee guida sui titoli, molte persone si chiedono: devo aggiornare subito tutte le inserzioni? E cosa succede se non lo faccio? Il mio negozio perderà visibilità?

Il team di eRank abbiamo raccolto e studiato le domande più comuni e qui trovi un pratico riepilogo di tutto quello che abbiamo imparato.

1. I titoli “vecchio stile” vengono penalizzati?

No. Etsy ci ha confermato che il motore di ricerca non penalizza i titoli nel vecchio stile. L’algoritmo considera molti fattori: titolo, tag, attributi, descrizione, immagine principale, recensioni e altro ancora.

👉 Cosa significa per il tuo negozio: non serve riscrivere tutte le inserzioni in fretta. Se decidi di aggiornare, fallo gradualmente e tieni traccia dei risultati prima di procedere con altri articoli.

2. La visibilità diminuisce se non aggiorno i titoli?

Non per forza. Etsy ha chiarito che aggiornare i titoli è facoltativo e non aggiornare non comporta automaticamente un calo di visibilità.

👉 Cosa significa per il tuo negozio: se un’inserzione funziona, conviene lasciarla com’è. Puoi invece sperimentare con quelle che non stanno performando bene e vedere se i cambiamenti portano più visibilità.

3. Come funziona lo strumento AI di Etsy per i titoli?

Il tool prende in considerazione solo il titolo attuale, l’immagine principale e la descrizione. Non tiene conto delle vendite passate né delle performance di ricerca.

👉 Cosa significa per il tuo negozio: controlla sempre i suggerimenti prima di applicarli. Alcune delle persone che l’hanno testato hanno notato che a volte mancano parole chiave importanti o compaiono termini rischiosi (ad esempio marchi registrati o frasi vietate).

A proposito di test, Etsy ha chiarito che questo strumento è disponibile soltanto in lingua inglese.
Questo significa non solo che i suggerimenti funzionano per titoli scritti in inglese, ma anche che lo strumento compare unicamente se imposti Etsy nella versione inglese.

etsy-visibilita-ricerche-tool
Nella foto puoi vedere la pagina Visibilità nelle ricerche di Etsy del negozio della nostra collega italiana, a sinistra con lingua impostata su italiano e a destra con lingua impostata su inglese. Gli avvisi sui titoli compaiono solo nella versione inglese. Anche il nostro staff francese e spagnolo ha confermato la stessa cosa.

4. Cosa vuol dire davvero “visibilità ridotta”?

Etsy ha spiegato che i risultati di ricercano considerano vari fattori, ma non ha dato una definizione precisa di cosa intenda con “visibilità ridotta”. Sappiamo però che la ricerca personalizzata mostra una visione filtrata le inserzioni con ranking più alto. Se la tua inserzione non rientra in quel gruppo, rischia di non non essere mostrata affatto.

👉 Cosa significa per il tuo negozio: proteggi le inserzioni che funzionano e usa i dati per decidere su quali altri test effettuare.

5. Devo cambiare i titoli delle inserzioni che già vendono bene?

No. Etsy ha spiegato che gli aggiornamenti non sono obbligatori e lo strumento AI è del tutto opzionale.

👉 Cosa significa per il tuo negozio: se un’inserzione sta andando bene, non modificarla. Usa i test solo sulle inserzioni meno performanti e misura i risultati con i nostri strumenti come Changes, Rank Checker, e Spotted on Etsy.

Punti chiave e le nostre raccomandazioni

  • Non ci sono penalizzazioni se mantieni titoli nel “vecchio stile”.
  • Non farti prendere dal panico e non metterrti a riscrivere in fretta tutte le inserzioni.
  • Procedi con calma: concentrati prima su quelle che non stanno performando bene.
  • Controlla sempre i suggerimenti dell’AI prima di utilizzarli, non è infallibile.
  • Usa i dati per capire cosa funziona e cosa no.

In sintesi, le nuove linee guida di Etsy non sono obbligatorie. L’approccio migliore è quello equilibrato: salvaguarda ciò che funziona e applica piccoli cambiamenti strategici dove il tuo negozio possa avere margini di crescita.

Come aggiornare i titoli in modo sicuro

Questo aggiornamento non serve a farti eliminare parole chiave, ma a rendere i titoli più chiari e semplici da leggere. Spostando termini secondari nei tag, negli attributi e nelle descrizioni, i tuoi articoli continueranno a comparire nelle ricerche, ma con titoli più puliti, immediati e adatti a chi compra.

Pensa a questo cambiamento come a un leggero restyling del tuo negozio Etsy: titoli brevi e semplici, costruiti con le parole chiave che descrivono meglio i tuoi prodotti. In questo modo aumenti le possibilità di posizionarti più in alto nei risultati di ricerca e di attirare più persone verso le tue inserzioni.


Facci sapere la tua opinione

Stiamo costruendo una comunità italiana all’interno di eRank e ci piacerebbe farlo insieme a te. Per questo abbiamo preparato un breve questionario: ci aiuterà a capire quali argomenti ti interessano di più, quali difficoltà incontri su Etsy e come possiamo creare contenuti davvero utili per il tuo negozio.


Condividi questo articolo


Approfondisci strategie e tren per far crescere il tuo business online grazie a eRank.

  • Novità titoli Etsy 2025: come scrivere titoli efficaci per le tue inserzioni

    Novità titoli Etsy 2025: come scrivere titoli efficaci per le tue inserzioni

    This post is also available in: English Français EspañolEtsy ha appena introdotto nuove linee guida per i titoli delle inserzioni, insieme a uno strumento che ti aiuta ad aggiornarli. In questo articolo trovi i nostri consigli aggiornati su come scrivere titoli chiari ed efficaci, e ti parleremo anche del nuovo tool che Etsy ci ha…

  • Evitare il burnout su Etsy: consigli per affrontare la stagione natalizia

    Evitare il burnout su Etsy: consigli per affrontare la stagione natalizia

    This post is also available in: English Français EspañolLa stagione natalizia è il momento più intenso su Etsy, e questa fase rappresenta spesso una parte fondamentale del guadagno annuale. Ma insieme all’entusiasmo arriva anche un carico di lavoro enorme: evadere gli ordini, aggiornare le inserzioni, gestire i social, mantenere le scorte… Il tutto cercando di…

  • Perché su Etsy hai tante visualizzazioni ma non vendi

    Perché su Etsy hai tante visualizzazioni ma non vendi

    This post is also available in: English Français EspañolHai tante visualizzazioni su Etsy ma non arrivano vendite? Sei in buona compagnia, e la buona notizia è che noi di eRank siamo qui per aiutarti. Se molte persone visitano le tue inserzioni ma poi abbandonano senza acquistare, significa che c’è qualcosa da migliorare. In questo articolo…