Etsy compie 20 anni: la storia in breve

Etsy compie 20 anni: la storia in breve

16 min read

The phrase "20th" in yellow balloons in celebration of Etsy's 20th anniversary

This post is also available in: English Français Español

Celebriamo due decenni di evoluzione del marketplace del fatto a mano

Etsy slogan Keep Commerce Human in hand-drawn orange lettering on pale background
“Keep Commerce Human” (rendiamo il commercio umano) – la missione di Etsy riassunta in tre parole.

L’anniversario dei 20 anni di Etsy non è solo un traguardo: è il riconoscimento dell’impatto profondo che ha avuto la piattaforma nel mercato dell’handmade. Da piccola startup creata a Brooklyn nel 2005 da un’idea di Rob Kalin, Etsy è diventata un marketplace globale che da modo a milioni di artigiani e piccole imprese di lanciare sul mercato i propri prodotti.

Che tu faccia parte del progetto fin dagli esordi o sia sulla piattaforma da poco, questo anniversario è l’occasione perfetta per riflettere su come tutto sia iniziato, ricordare i momenti cruciali e celebrare lo spirito di creatività e connessione che da sempre contraddistingue Etsy.

L’inizio della rivoluzione

Etsy è nata come una semplice idea: una “fiera virtuale” che collegasse chi vende handmade e chi lo compra, anche se in parti opporte del mondo. È stata fondata in un appartamento di Brooklyn da Robert Kalin, Chris Maguire e Haim Schoppik e ufficialmente lanciata il 18 giugno 2005. Kalin, un falegname frustrato, sognava uno spazio e-commerce per vendere prodotti artigianali unici.

Screenshot of Etsy’s first homepage in 2005 during its beta launch
L’homepage di Etsy nel 2005.

Il nome “Etsy” riflette le radici creative dell’azienda. I fondatori si sono ispirati all’espressione italiana “eh sì”, cercando un nome unico e immaginativo. Ma anche se questa è una delle versioni più accreditate e condivise, rimane ancora un alone misterioso intorno all’origine del nome.

Fin dalle sue origini, Etsy ha portato avanti un valore fondamentale: “Keep Commerce Human” (rendiamo il commercio umano). L’obiettivo non era essere un semplice sito e-commerce, ma una piattaforma che valorizzasse relazioni autentiche tra creatori e acquirenti, celebrando individualità, creatività e il tocco umano dietro ogni prodotto.

La strategia ha avuto successo: nel 2007 Etsy ha raggiunto 1 milione di utenti registrati e celebrato la sua milionesima vendita, segnando una tappa importante nella storia della piattaforma. Quello che era nato come un posto per una nicchia di persone creative è diventato rapidamente un punto di riferimento per chi cerca e offre originalità.

Cardboard giant owl sculpture in Etsy’s Brooklyn office, referencing the first item ever sold on Etsy
Un enorme gufo di cartone nell’ufficio di Etsy a Brooklyn: un omaggio al primo oggetto mai venduto sulla piattaforma.

Le tappe che hanno definito Etsy

L’ascesa fulminea di Etsy è stata segnata da traguardi fondamentali che ne hanno consolidato il ruolo di leader nel marketplace del fatto a mano. Ecco una panoramica dei momenti chiave nei 20 anni di evoluzione della piattaforma.

  • 2005, la nascita: Etsy viene fondata come marketplace online dedicato a prodotti fatti a mano, articoli vintage e materiali per il fai da te
  • 2005–2007, introduzione delle categorie basate sui tag: per migliorare la ricerca e la scoperta dei prodotti, Etsy lancia un sistema di categorizzazione basato sui tag (insieme ad altri strumenti), facilitando il collegamento tra gli acquirenti e le inserzioni più rilevanti.
  • 2006, la nascita delle Treasuries (i tesori): Etsy introduce le Treasuries, una funzionalità che permette alla community di creare e condividere collezioni a tema usando i prodotti in vendita.
  • 2011, Etsy arriva sui cellulari: viene rilasciata la prima versione dell’app mobile di Etsy, rendendo più semplice acquistare e navigare ovunque ci si trovi.
  • 2011, inizia l’espansione internazionale: Etsy comincia a espandersi oltre gli Stati Uniti, raggiungendo un nuovo pubblico e supportando venditrici e venditori in tutto il mondo.
  • 2014, lancio dell’app “Vendere su Etsy”: Etsy rilascia un’app mobile dedicata a chi vende, per gestire le inserzioni, monitorare gli ordini, rispondere ai messaggi e consultare le statistiche del negozio ovunque ci si trovi.
  • 2015, Etsy si quota in borsa: Etsy approda in borsa con una IPO e viene quotata al NASDAQ, segnando un passaggio importante nella sua crescita e nella sua influenza nel mondo dell’e-commerce.
  • 2016, debutta Etsy Made Local: nasce una nuova iniziativa per sostenere i mercatini natalizi dal vivo, creando occasioni di incontro tra makers e acquirenti nella stessa zona.
  • 2017, arriva la funzione Gestione negozio (Shop Manager): Etsy introduce la dashboard del negozio, semplificando l’accesso a tutti gli strumenti per la modifica del negozio, la gestione degli ordini e delle attività di marketing.
  • 2018, lancio delle Etsy Ads: per aiutare i negozi a raggiungere più clienti, Etsy lancia la propria piattaforma pubblicitaria, permettendo di promuovere le inserzioni direttamente sul marketplace.
  • 2019, nascono gli Etsy Design Awards: viene organizzata la prima edizione degli Etsy Design Awards (noti anche come “The Etsies”), che celebrano la creatività, l’innovazione e la qualità artigianale delle persone che vendono su Etsy in tutto il mondo.
  • 2021: arriva il programma Venditori Stellati (Star Seller): un nuovo badge evidenzia i negozi con spedizioni puntuali, ottimo servizio e risposte rapide, aiutandoli a distinguersi nei risultati di ricerca.
  • 2023: debutta il progamma Condividi per risparmiare (Share & Save): Etsy introduce i link tracciabili che permettono di ricevere uno sconto del 4% sulle commissioni per ogni vendita generata tramite quei link. Un modo semplice per risparmiare mentre si promuove il proprio negozio.
  • 2024, nasce Etsy Insider (attualmente in fase di test): Etsy inizia a testare un programma di membership per chi acquista, con vantaggi esclusivi come sconti, spedizione gratuita e accesso anticipato alle offerte, per incentivare la fidelizzazione e gli acquisti ripetuti.
Cartoon illustration of a girl holding a misshapen sweater, shown on Etsy’s 404 error page for years
Questa buffa illustrazione per la pagina di errore 404, disegnata da una ex dipendente, è diventata una parte integrante e amatissima dell’identità di Etsy.

Etsy U ed Etsy Shop Camp

Logos of Etsy U and Etsy Shop Camp, two educational programs for Etsy sellers
Due progammi iconici che hanno suportato centinaia di persone creative nel loro percorso.

Etsy U, Etsy Resolution ed Etsy Shop Camp hanno avuto un ruolo fondamentale nel supportare chi crea a sviluppare la propria attività. Attraverso workshop, risorse gratuite ed eventi dal vivo, questi programmi hanno affrontato temi centrali come SEO, social media e branding, fornendo strumenti per iniziare a costuire il proprio successo. Per tante persone, partecipare ha rappresentato una tappa importante nel proprio percorso imprenditoriale.

Etsy Resolution 2016 banner with craft supplies and the message “What will you make of 2016?”
La campagna Etsy Resolution che invitava i makers a realizzare i propri obiettivi all’inizio del 2016.

Ci teniamo a ricordare con grande orgoglio che Pam, storica collaboratrice del team eRank nota per i suoi video formativi su YouTube, e Sophie, entrata nel team eRank nel 2022, hanno partecipato in qualità di insegnanti condividendo la loro esperienza in ambito SEO. Questi programmi restano una parte fondamentale dell’esperienza su Etsy, dimostrando come apprendimento, collaborazione e creatività possano trasformare piccole attività in storie di successo.

Connessioni che contano: come Etsy ha creato una comunità creativa

Displays and events from Etsy Teams during Etsy Made Local campaigns, showing sellers and shoppers interacting.
Dalle cartoline alla ceramica, gli eventi Etsy Made Local hanno unito makers francesi e acquirenti alla ricerca di regali unici in atmosfere accoglienti e festive – in foto bellissimi allestimenti da negozi come Au Détour du Papier, Akabé Paris e altri.

Fin dai suoi inizi, Etsy ha dato priorità alla costruzione comunità tra makers e appassionati di handmade. Nel 2008 il lancio di Etsy Teams ha offerto possibilità di collaborazione, per scambiarsi conoscenze e costruire reti di supporto. Anche dopo che Etsy ha smesso di gestirli durante il COVID, molti di questi gruppi hanno continuato a crescere autonomamente.

Nel 2009 è nato l’EtsyItaliaTeam, il primo e più grande team italiano su Etsy. Oltre a supportare chi vende da ogni angolo della penisola, il team ha organizzato eventi, fiere e craft party per far conoscere la piattaforma in Italia.
Anni dopo, alcune delle persone attive nell’EtsyItaliaTeam hanno collaborato con Etsy alla traduzione della piattaforma in italiano.

Lunéville embroidery demo, handmade jewelry stand, Etsy Made in France flyer, and art prints display at Etsy Made Local events in France.
Dalla dimostrazione di ricamo Lunéville di Atelier Noboru agli allestimenti creativi di Monochromatiques e Manonsnlstudio, questo evento Etsy Made Local ha mostrato la diversità e il talento delle persone creative francesi.

Allo stesso modo, strumenti come le chat room offrivano spazi di scambio in tempo reale: per incoraggiarsi, confrontarsi, fare brainstorming – risorse preziose soprattutto per chi lavorava in solitudine. Anche se la funzione chat è stata rimossa nel 2011, ha lasciato un segno importantw.

Le Treasuries erano un altro strumento creativo introdotto nel 2009: permettevano di creare collezioni tematiche di prodotti, da condividere con la community per ispirare e farsi ispirare. Anche dopo la loro eliminazione nel 2017, sono ricordate con affetto per la collaborazione che hanno favorito, come ha sottolineato l’allora CEO Chad Dickerson.

Tutti questi strumenti riflettono l’impegno di Etsy nel coltivare una community viva, connessa e attiva, ben oltre la sola compravendita.

Screenshot of Etsy Treasury homepage showing curated product lists by sellers
Uno rapida anteprima homepage delle Treasuries di Etsy, una funzione molto amata che celebrava la creatività e la cura condivisa della community. E una delle tante Treasuries affascinanti dei primi anni – curata dall’EFA Team.

I progetti passati: Etsy Wholesale e Alchemy

Logos of Etsy Wholesale and Etsy Studio, two discontinued Etsy initiatives
I loghi di Etsy Wholesale ed Etsy Studio, due iniziative audaci ma di breve durata pensate per ampliare le opportunità per chi gestisce un negozio.

Nel corso degli anni, Etsy ha sperimentato diversi progetti audaci per ampliare le opportunità offerte alle persone che vendono su Etsy.

Nel 2014 lancia Etsy Wholesale, un programma per mettere in contatto i loro negozi con negozianti interessati ad acquisti all’ingrosso. Il progetto attira anche partner importanti, come Nordstrom, una catena statunitense di grandi magazzini di lusso. Ma nel 2018 viene chiuso, per consentire a Etsy di rifocalizzarsi sulla propria strategia principale: molte persone hanno quindi cercato alternative come Faire, oppure hanno costruito autonomamente il proprio canale di rivendia.

Un’altra iniziativa interessante è Alchemy, che permetteva a chi acquistava di pubblicare richieste per prodotti personalizzati, a cui i makers potevano rispondere facendo un’offerta. Una funzionalità che incarnava lo spirito artigianale di Etsy. Anche se Alchemy viene ritirata nel 2013 a causa di difficoltà di gestione su larga scala, è ancora oggi ricordata con affetto da chi è sulla piattaforma da molto tempo.

Oggi le richieste personalizzate vivono attraverso la comunicazione diretta tra negozi ed acquirenti, a conferma del rapporto personale che Etsy ha sempre voluto incoraggiare.

Infine, tra il 2017 e il 2018, Etsy ha gestito anche Etsy Studio, un marketplace dedicato esclusivamente alla vendita di materiali per il fai da te.

Homepage screenshot of Etsy Studio, the short-lived craft supplies marketplace from 2017 to 2018
La homepage di Etsy Studio — il marketplace dedicato ai materiali per il fai da te, lanciato nel 2017 e chiuso nel 2018.

L’app Etsy e il celebre “cha-ching”

Etsy app preview images from the App Store showcasing handmade, vintage, and personalized shopping features
Anteprima sull’App Store dell’app Etsy per chi acquista — progettata per aiutare a scoprire tesori unici, fatti a mano e personalizzati.

Per supportare l’audience in costante crescita da mobile, Etsy ha introdotto l’app “Vendere su Etsy” nel 2014. Una delle funzionalità più amate è il suono “cha-ching“: una notifica allegra che segnala ogni vendita.
Per molti, quel suono rappresenta molto più di un semplice avviso: è diventato simbolo di successo, di connessione con chi acquista, di piccoli momenti da celebrare. Anche se alcune persone hanno sperimentato problemi tecnici o un po’ di stanchezza sensoriale, il “cha-ching” resta una delle caratteristiche più riconoscibili e apprezzate, segno dell’impegno di Etsy nel rendere l’esperienza di vendita più personale, positiva e gratificante.

Il celebre “cha-ching” di Etsy — un suono che trasforma ogni vendita in una piccola celebrazione.

Collaborazioni con celebrità e premi Etsy Design Awards 

Etsy ha collaborato con celebrità come Drew Barrymore, Naomi Osaka e John Legend per promuovere prodotti artigianali unici. Queste figure famose hanno partecipato come curatrici, giudici o testimonial di collezioni esclusive, aiutando Etsy a raggiungere un pubblico più ampio e dando visibilità alla piattaforma.

Lanciati nel 2019, invece, gli Etsy Design Awards (detti anche “The Etsies”) celebrano la creatività e l’artigianalità di alta qualità, dando risalto ai prodotti più originali. Con giudici come Drew Barrymore e Sarah Jessica Parker, i premi rafforzano la missione di Etsy di valorizzare l’autentico lavoro creativo e i design unici nel loro genere.

Etsy Gift Mode: lo shopping per i regali reso facile

Il 24 gennaio 2024 Etsy ha introdotto Gift Mode, un assistente allo shopping alimentato da intelligenza artificiale, pensato per semplificare la scelta dei regali. Utilizzando GPT-4 di OpenAI e a una selezione curata da persone reali, Gift Mode personalizza i suggerimenti partendo dal catalogo di oltre 100 milioni di prodotti disponibili su Etsy.
Dopo un breve quiz interattivo, chi usa Gift Mode riceve consigli basati su oltre 200 profili di destinatari, da “chi ama la musica” a “chi ha un animale domestico”. Gift Mode elimina le incertezze, rendendo più facile – e anche più divertente – trovare il regalo perfetto per ogni occasione.

Screenshot of Etsy Gift Mode interface showing curated gift suggestions by recipient type
Gift Mode di Etsy — un’esperienza curata per rendere i regali più semplici, personali e autenticamente Etsy.

Pattern by Etsy

Pattern by Etsy consente di creare un sito indipendente che si sincronizza perfettamente con il proprio negozio Etsy. È una soluzione utile per chi cerca un’estensione facile da gestire del proprio shop, con una gestione semplificata di ordini e inventario.
Pur essendo ideale per chi è all’inizio, Pattern non offre le funzionalità avanzate e la flessibilità di piattaforme come Shopify o Squarespace, ed è quindi più adatto a chi lavora in modo amatoriale o sta muovendo i primi passi, piuttosto che a chi vuole far crescere un’attività su larga scala.

Le nuove politiche di Etsy: equilibrio tra fiducia e supporto

Etsy ha aggiornato il proprio approccio all’esperienza d’acquisto, sostituendo il controverso Order Dissatisfaction Rate (ODR) con nuovi strumenti come il programma Venditori Stellati (Star Seller) e quello di Protezione degli acquisti. Questi strumenti mirano a bilanciare la fiducia da parte di chi acquista con il supporto a chi vende, concentrandosi su metriche come spedizioni puntuali e comunicazione rapida. Anche se non perfetti, questi cambiamenti riflettono l’impegno di Etsy nel migliorare l’esperienza d’acquisto, senza ignorare le difficoltà di chi gestisce un’attività sulla piattaforma.

L’evoluzione dell’algoritmo di ricerca di Etsy

Il motore di ricerca di Etsy si è evoluto profondamente nel tempo, integrando intelligenza artificiale, machine learning e personalizzazione per mostrare gli acquirenti gli articoli più pertinenti, offrendo al contempo nuove opportunità a chi vende.
La piattaforma ha superato il semplice abbinamento di parole chiave, introducendo strumenti come motori di raccomandazione e ricerca visiva. Questa evoluzione crea opportunità per quei negozi che sanno sfruttare strategicamente i cambiamenti.
Oggi il successo dipende da più fattori: prezzi competitivi, recensioni di qualità, spedizione efficiente, attenzione ai trend e, naturalmente, inserzioni ben curate e un ottimo servizio clienti.

La buona notizia? eRank è qui per aiutarti!
Grazie ai suoi strumenti per affinare le parole chiave, analizzare le inserzioni e monitorare i risultati, eRank ti supporta in ogni fase del percorso. Ti aiutiamo a comprendere i cambiamenti nell’algoritmo di Etsy e a rivedere la tua strategia SEO.
Ce la puoi fare — e noi siamo con te!

Le statistiche e il loro cambiamento nel corso del tempo

Per anni Etsy ha offerto strumenti di analisi utili per la crescita dei negozi, funzionalità che si sono evolute nell’attuale dashboard di Shop Manager.
Tuttavia, nel 2024 Etsy ha eliminato funzioni fondamentali come Search Term Analytics e limitato l’accesso ai dati storici. Questo ha creato frustrazione tra molte persone che contavano su questi strumenti per la SEO e l’ottimizzazione delle performance.

Piattaforme come la nostra di eRank colmano comunque questa mancanza: grazie a funzionalità avanzate e all’integrazione con Google Analytics, continuiamo a fornire dati dettagliati e utili per monitorare l’andamento e prendere decisioni basate su analisi reali.

Impegno per l’equità e le piccole imprese: diritti, inclusione e advocacy

Etsy sostiene attività indipendenti nate all’interno di gruppi meno rappresentati, offrendo opportunità concrete per crescere e promuovendo diversità, equità e inclusione.
Secondo i dati del 2017, l’80% di chi vende su Etsy si identifica come donna: la piattaforma favorisce flessibilità e autonomia economica.
Inoltre, Etsy supporta le minoranze attraverso iniziative come Craft Entrepreneurship e campagne di comunicazione inclusive. Difende anche le piccole imprese promuovendo politiche favorevoli, come l’accesso aperto a internet e la riduzione delle barriere commerciali.

Supporto nei momenti di crisi: COVID‑19, scioperi postali ed eventi globali

Nei momenti difficili, Etsy ha dimostrato un forte impegno verso le persone che vendono attraverso la piattaforma.
Durante la pandemia COVID-19, Etsy si è adattata velocemente, aiutando molte attività a rispondere alla nuova domanda — in particolare con le mascherine fatte a mano — e accogliendo numerose nuove realtà sul marketplace.
Durante gli ovvi ritardi postali che ci sono stati in quel periodo, Etsy ha esteso le stime di consegna, sospeso penalità e posticipando i pagamenti delle commissioni.
In contesti di crisi globale, come la guerra in Ucraina, Etsy ha offerto dilazioni, aiuti d’emergenza e ha condonato 4 milioni di dollari di saldo a chi vendeva da quel paese. Tutte queste azioni riflettono un impegno concreto verso la propria community.

Etsy per l’ambiente

Etsy si impegna in pratiche sostenibili con l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2040, con una riduzione del 90% entro il 2030.
Dal 2019 Etsy è carbon neutral e lavora per ridurre l’impatto ambientale delle spedizioni e degli imballaggi, utilizzando elettricità da fonti rinnovabili nelle proprie attività.
La piattaforma promuove acquisti sostenibili tramite etichette green, opzioni locali e packaging più ecologici. Inoltre, supporta chi vende con risorse per la resilienza climatica e promuove politiche per rendere l’e-commerce più sostenibile.

Guardando avanti: la visione Etsy per il futuro

Nel festeggiare questo anniversario, Etsy ribadisce la sua missione: “Keep Commerce Human” — mettere in contatto persone creative con chi acquista dalle piccole attività e rafforzare le community attraverso la tecnologia.
Sotto la guida di Josh Silverman, Etsy continua a investire in innovazione: miglioramenti basati su intelligenza artificiale per la ricerca e la personalizzazione, maggiore scalabilità e crescita in sei mercati globali strategici.
Il programma Etsy Insider, lanciato da poco e accessibile solo su invito, offre vantaggi esclusivi come spedizione gratuita, sconti personalizzati e regali speciali. Il suo obiettivo? Migliorare l’esperienza di chi acquista e sostenere chi gestisce un’attività su Etsy.
Sostenibilità, inclusione e impatto globale rimangono i pilastri della visione Etsy per il futuro.

Etsy Insider BETA logo in white text on an orange background
Il programma di membership Etsy Insider offre vantaggi e benefici esclusivi a chi acquista frequentemente su Etsy.

Insieme, per celebrare la creatività che ci unisce

Table with colorful craft supplies, pop-up store, and handmade markets from the Etsy Made Local initiative.
Party creativi ed eventi Etsy Made Local hanno saputo unire le community con workshop e mercatini dal vivo.

L’evoluzione di Etsy in questi 20 anni dimostra il potere della creatività, della connessione e della resilienza.
Da un piccolo progetto a Brooklyn a un marketplace globale per articoli fatti a mano e vintage, la storia di Etsy è un successo condiviso, con milioni di attività creative al centro.

Raccontaci la tua storia su Etsy!
Che tu sia cliente, gestore di un negozio o semplicemente fan, condividi la tua esperienza sui social taggandoci per celebrare insieme questo traguardo.
Visita il nostro post su Instagram e unisciti alla conversazione. E non dimenticare di usare l’hashtag #EtsyAt20!

Condividi questo articolo


Approfondisci strategie e tren per far crescere il tuo business online grazie a eRank.

  • Vendere su Etsy in italiano: strumenti, consigli e guide pratiche

    Vendere su Etsy in italiano: strumenti, consigli e guide pratiche

    This post is also available in: English Français EspañolCiao, ti diamo il benvenuto nello spazio italiano di eRank! Gestire un negozio su Etsy può essere complicato, soprattutto se non si ha dimestichezza con l’inglese e vuoi vendere ad un pubblico straniero. Quando la lingua diventa un ostacolo, tutto può sembrare più difficile: capire le regole…

  • Etsy compie 20 anni: la storia in breve

    Etsy compie 20 anni: la storia in breve

    This post is also available in: English Français EspañolCelebriamo due decenni di evoluzione del marketplace del fatto a mano L’anniversario dei 20 anni di Etsy non è solo un traguardo: è il riconoscimento dell’impatto profondo che ha avuto la piattaforma nel mercato dell’handmade. Da piccola startup creata a Brooklyn nel 2005 da un’idea di Rob…

  • Descrizioni che vendono: come trasformare i visitatori in clienti su Etsy

    Descrizioni che vendono: come trasformare i visitatori in clienti su Etsy

    Scrivere descrizioni efficaci per i tuoi prodotti su Etsy non serve solo a riempire uno spazio obbligatorio: è un passaggio fondamentale per aiutare chi visita il tuo negozio a fare una scelta consapevole.