This post is also available in: English
Hai tante visualizzazioni su Etsy ma non arrivano vendite? Sei in buona compagnia, e la buona notizia è che noi di eRank siamo qui per aiutarti. Se molte persone visitano le tue inserzioni ma poi abbandonano senza acquistare, significa che c’è qualcosa da migliorare. In questo articolo ti mostriamo i motivi più comuni per cui succede e i primi passi che puoi fare per trasformare le visualizzazioni in ordini reali.
Vendite in calo nei periodi di bassa stagione
Le vendite online non sono sempre costanti durante l’anno: ci sono alti e bassi che dipendono molto dal tipo di prodotto e dalla sua stagionalità. Per la maggior parte degli articoli, il periodo più intenso coincide con le festività invernali, forse non sarà una sorpresa. Le vendite iniziano a crescere in autunno, poco prima di Halloween, raggiungono il picco tra novembre e dicembre e poi calano già a gennaio.
Una volta finite tutte le grandi occasioni legate ai regali (di solito entro aprile), arriva quello che negli Stati Uniti viene chiamata summer slump: il rallentamento estivo. È il momento meno redditizio dell’anno per gran parte del commercio online. Quindi, se anche il tuo shop su Etsy sta vivendo vendite più basse del solito tra la tarda primavera e l’estate, non sei la sola persona a cui succede!
💡 Il nostro suggerimento: con lo strumento Competitor Sales di eRank puoi monitorare le vendite (stimate) giornaliere, settimanali e mensili dei negozi simili al tuo. Ti aiuterà a capire se il calo che stai vivendo riguarda tutto il tuo settore oppure se sono alcune delle tue inserzioni ad avere bisogno di attenzione.
Foto poco convincenti: perché non portano vendite
Le foto delle inserzioni sono la prima cosa che cattura l’attenzione di chi visita il tuo negozio. Nella maggior parte dei casi, le persone guardano le immagini prima ancora di leggere il titolo. Per questo la qualità delle foto può davvero determinare il successo o il fallimento di un’inserzione.
Secondo le linee guida di Etsy, le immagini dovrebbero:
- essere orizzontali o quadrate (quelle verticali vengono tagliate nelle miniature),
- essere dritte, mai ruotate di lato o sottosopra,
- avere abbastanza “spazio vuoto” intorno al prodotto, così da poterle ritagliare senza rischiare di tagliare anche l’oggetto.
💡 Il nostro suggerimento: dai un’occhiata all’articolo 7 Smartphone Camera Tips for Stunning Product Photography (7 consigli per scattare le foto con lo smartphone). Troverai idee semplici ma efficaci per realizzare immagini di qualità professionale che valorizzano al massimo i tuoi articoli.
Prezzi non competitivi: troppo alti o troppo bassi
Il prezzo che scegli per i tuoi articoli ha un impatto diretto sulle vendite. Se i tuoi prodotti costano molto più della media nella tua nicchia, rischi di escludere il tuo pubblico di riferimento: se non possono permetterseli, purtroppo non li compreranno.
Dall’altro lato, prezzi troppo bassi possono dare l’impressione che il tuo negozio non sia affidabile o che gli articoli siano di scarsa qualità. Molte persone diffidano dei prezzi insolitamente bassi e preferiscono non acquistare se hanno il dubbio che il prodotto non sia all’altezza delle aspettative.
💡 Il nostro suggerimento: prova a cercare una parola chiave che descriva uno dei tuoi articoli con lo strumento Keyword Tool di eRank. Nella scheda “Search Results Analysis” troverai il grafico della fascia di prezzo delle prime 100 inserzioni Etsy legate a quella parola chiave. Confronta il posizionamento dei tuoi articoli e, se possibile, imposta un prezzo simile o leggermente inferiore rispetto alla maggior parte delle inserzioni mostrate nel grafico.
Tempi di lavorazione troppo lunghi
Chi acquista online tende a voler ricevere i propri ordini il prima possibile e può rinunciare all’acquisto se i tempi di lavorazione sembrano eccessivi. Questo può diventare un ostacolo soprattutto per chi vende articoli fatti a mano, che richiedono più tempo per essere realizzati.
Quando crei le inserzioni, scegli un tempo di lavorazione che rispecchi davvero quello necessario per preparare l’articolo. Nella descrizione puoi anche spiegare il motivo, ad esempio specificando che il prodotto viene realizzato su ordinazione al momento dell’acquisto. Questo aiuta a gestire le aspettative e rende più comprensibile l’attesa.
💡 Il nostro suggerimento: sempre con lo Strumento Keyword Tool di eRank puoi anche vedere i tempi di lavorazione indicati nelle prime 100 inserzioni Etsy legate a una parola chiave. Nella scheda Search Results Analysis trovi il grafico Processing Times, che mostra quanti negozi richiedono determinati tempi di preparazione e spedizione. Confronta i tuoi dati e, se possibile, imposta un tempo simile alla maggior parte delle inserzioni mostrate.
Categoria sbagliata: meno visibilità per i tuoi articoli
Scegliere la categoria corretta è fondamentale per far sì che i tuoi articoli vengano mostrati alle persone giuste.
Secondo la guida “L’ABC delle parole chiave: tutto ciò che devi sapere” di Etsy:
Le categorie funzionano come i tag. Assicurati di aggiungere l’opzione più specifica di sottocategoria disponibile per la tua inserzione. Aggiungendo categorie specifiche hai maggiori possibilità che l’inserzione corrisponda a una ricerca. Ricorda: quando indichi una specifica sottocategoria nelle inserzioni, gli articoli sono inclusi anche in tutte le categorie che contengono tale sottocategoria.
In altre parole: più la categorizzazione è accurata e dettagliata, più aumentano le probabilità che le tue inserzioni vengano viste da chi cerca proprio quel tipo di prodotto.
💡 Il nostro suggerimento: con lo Strumento Category Tool di eRank puoi individuare le categorie più popolari e rilevanti per i tuoi articoli. Ti basta inserire una breve descrizione del prodotto: eRank analizzerà le prime 100 inserzioni trovate per quella parola chiave o frase. Vuoi approfondire? Prova a cercare altre categorie che potrebbero adattarsi e confronta i risultati.
Recensioni negative che bloccano le vendite
Un feedback negativo è un altro motivo comune per cui un’inserzione può avere visualizzazioni ma non portare vendite. Anche solo una recensione critica può scoraggiare potenziali acquirenti.
Per fortuna Etsy permette di pubblicare una risposta pubblica a ogni recensione entro 100 giorni dalla data in cui è stata scritta o modificata. Il consiglio è di mantenere la risposta breve e professionale. In alcuni casi (ad esempio se un articolo non funziona come dovrebbe) può essere utile ricordare anche la politica di reso del tuo negozio. In questo modo chi legge le recensioni può vedere che tieni davvero all’esperienza di acquisto delle persone.
💡 Il nostro suggerimento: il modo migliore per evitare recensioni negative è descrivere e mostrare con precisione i tuoi articoli. Assicurati che testi e immagini corrispondano esattamente al prodotto, aggiungi istruzioni chiare e utilizza tutte le 10 foto a tua disposizione per ogni inserzione. Più informazioni fornisci, più i clienti sapranno cosa aspettarsi. Vuoi altri consigli? Dai un’occhiata al nostro articolo Turn Browsers into Buyers with Descriptions That Work (Trasforma i visitatori in acquirenti con descrizioni che funzionano).
Pubblicità non mirata: tante visite ma pochi ordini
Un altro motivo per cui le inserzioni possono avere visualizzazioni senza portare vendite è la pubblicità non mirata. Promuovere un negozio richiede tempo e tante attività diverse, e può capitare di dimenticare che la cosa più importante è raggiungere le persone davvero interessate ai tuoi articoli. Se le tue inserzioni vengono mostrate a un pubblico che non rispecchia il tuo target, avrai tante visite ma poche conversioni.
💡 Il nostro suggerimento: con lo Strumento Spotted on Etsy di eRank puoi vedere quali delle tue inserzioni compaiono tra i primi 100 risultati per una determinata parola chiave. Inoltre scoprirai quali termini di ricerca sono stati usati per trovare i tuoi articoli. Questo ti permette di capire se stai raggiungendo il pubblico giusto, di valutare la popolarità delle parole chiave e di individuare nuove keyword da usare per affinare il tuo target.
Trasforma le visualizzazioni in vendite
Se il tuo negozio Etsy riceve tante visite ma fatica a trasformarle in ordini, niente panico: non sei sola persona a cui succede! Dalla stagionalità alla qualità delle foto, dai prezzi ai tempi di lavorazione, ci sono molti fattori che influenzano la decisione d’acquisto. La buona notizia è che la maggior parte si può correggere.
Prenditi il giusto tempo per rivedere le tue inserzioni con occhi nuovi e usa i nostri strumenti per capire cosa funziona e cosa invece va migliorato. Che si tratti di affinare le parole chiave, controllare il posizionamento dei prezzi o analizzare i dati dei concorrenti, noi di eRank siamo qui per accompagnarti passo passo.
✨ Non sai da dove cominciare? Salva questo articolo tra i preferiti e affronta un aspetto alla volta: piccoli miglioramenti costanti possono fare una grande differenza nelle prestazioni del tuo negozio.
➡️ Vuoi altri consigli? Iscriviti al nostro canale YouTube e seguici su Threads per ricevere ogni settimana spunti, tutorial e aggiornamenti pensati per aiutarti a far crescere il tuo negozio Etsy.
Hai tutte le carte in regola per riuscirci, e noi siamo al tuo fianco!
Facci sapere la tua opinione
Stiamo costruendo una comunità italiana all’interno di eRank e ci piacerebbe farlo insieme a te. Per questo abbiamo preparato un breve questionario: ci aiuterà a capire quali argomenti ti interessano di più, quali difficoltà incontri su Etsy e come possiamo creare contenuti davvero utili per il tuo negozio.